Modo10 le ha interpretate declinandone la personalità, a seconda del linguaggio differente delle varie collezioni. Utili per riporre stoviglie, volumi, cd, ricordi di viaggio e di famiglia, vetrine e vetrinette vengono inserite all’interno di sistemi componibili, per integrarsi a pareti attrezzate, librerie, credenze, ma anche ai complementi come tavoli, sedie, divani. Diventano così ottime alleate per le attività del living domestico – come la lettura o l’ascolto di buona musica –, ma anche per il dining, nel caso di ariosi openspace. Tutto secondo uno stile ben definito – ora più minimal e urbano, ora più vintage e decò –, che contribuisce a creare architetture personalizzate e in cui il design dialoga inevitabilmente con gli oggetti custoditi all’interno e allo stesso tempo rivelati grazie alle ante in vetro.
La vetrina della collezione Domino è sinonimo di essenzialità contemporanea e linee pulite: caratteristiche che la rendono facilmente adattabile a qualunque ambiente. Sono disponibili due modelli (h. 160 cm, l. 144 cm): il primo a due ante tutto vetro, mentre il secondo a due ante in vetro superiori e due in legno inferiori, per chi volesse combinare l’effetto espositivo e contenitivo in un unico elemento. L’azienda ha tutelato con apposito brevetto il design di tutti i componenti della collezione Domino, dunque anche quello delle vetrine: si tratta di elementi realizzati in essenza noce canaletto, selezionata perché in grado di conferire naturalità e pregio, resistenza e al contempo gradevolezza estetica. La venatura è già di per sé decorativa della struttura e della doga in legno liscia dei frontali (per il modello con ante in legno), i quali possono tuttavia presentare diversi tipi di decori e finiture: la doga a righe o con decoro a quadro in legno e metallo, alternata alla doga liscia, oppure le doghe multicolore (blu, rosso, giallo), per ottenere una vetrina da soggiorno davvero unica. Le tinte vanno dai colori scuri e raffinati (grigio o antracite), a quelli più chiari e luminosi (gesso, panama, natura), passando per i classici caldi (havana, olio, olmo).
Più trasognato il mood della vetrina Portofino (h. 215 cm), che si distingue per il ricamo floreale della fascia traforata e applicata sulle ante in vetro, nonché per il dettaglio très chic dei piedi, in legno intagliato o in nickel lucido. La collezione consente di scegliere tra il modello a un’anta (l. 82 cm), due ante (l. 149 cm) o due ante e telaio centrale traforato (l. 189 cm). Ciascuno si presta in ogni caso, in accostamento a vani a giorno, mensole, mobili contenitori e porta TV, a dare vita all’architettura sobriamente romantica e ricercata che più si addice ai gusti e alle esigenze di chi la sceglie. Cromatismi attuali e rilassanti valorizzano il vero legno con cui i mobili-vetrina vengono realizzati: ne sono un esempio le finiture laccate opache del frassino poro aperto (bianco, cera, sabbia, canapa, titanio). Non mancano però le nuance più calde e decise del noce, come il miele e l’ambra.
La collezione Decor propone infine una sintesi originale tra la ricerca contemporanea del rigore e l’elemento creativo più morbido o d’ispirazione floreale. Tornano le vetrine da soggiorno a una o due ante (h. 205 cm, l. 82 cm o 149 cm), con decoro inciso sulle ante tutto vetro, oppure con decoro su pannello in legno, sottostante la parte espositiva. Geometrie spezzate e motivi naturali s’intrecciano, le linee prendono movimento, per un’atmosfera dinamica, fluida, mai scontata, che acquista importanza per la qualità della materia prima (legno di frassino o noce), rifinita dagli artigiani ebanisti di Modo10.